2025
Futuro in mostra
✽ Dove e quando?
31 ottobre - 2 novembre, la nuvola, Roma
✽ Cosa e perché ?
Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni che raccontano la storia e l’evoluzione delle Esposizioni Universali, con particolare attenzione a temi chiave come la creatività, la tecnologia e il ruolo dell’architetto. Si parte con “L’origine degli Expo: Un incontro tra civiltà”, dall’Expo di Londra del 1851 fino a Expo Osaka 2025, per evidenziare il valore dell’Expo come luogo d’incontro tra culture e innovazioni.
Proseguono le sezioni “Creatività e Innovazione: L’Expo come catalizzatore” e “Evoluzione del Marchio Expo: Da simbolo a icona globale”, che approfondiscono l’impatto dell’Expo sull’inventiva e sull’immaginario collettivo. Un confronto tra le edizioni di Milano, Dubai e Osaka offre uno sguardo trasversale sulle trasformazioni recenti, mentre la sezione “Italia e l’Expo: Una storia di orgoglio e progettualità” celebra il contributo del nostro Paese. La mostra si chiude con “Il ruolo dell’architetto: Dal progetto alla realizzazione”, dedicata al processo di progettazione e costruzione degli spazi temporanei degli Expo.
La mostra intende offrire al pubblico un’esperienza immersiva nella storia delle Esposizioni Universali, mettendo in evidenza il loro ruolo come laboratori di innovazione e dialogo globale. Attraverso il coinvolgimento di designer, produttori e imprese attive in Expo Milano 2015, Expo Dubai 2020 e Expo Osaka 2025, si valorizza il talento made in Italy e la capacità progettuale di tradurre visioni condivise in architetture iconiche. Un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro di questi grandi eventi internazionali.
✽ Come abbiamo partecipato ?
ESA Genius ha avuto l’opportunità di partecipare come partner esecutivo, contribuendo a rendere tangibili — grazie alla prototipazione — le idee e le architetture degli studi associati alla mostra.
Abbiamo inoltre avuto l’immenso onore di esporre "Rōnin" una delle nostre opere più rappresentative, all’interno di uno degli edifici più iconici della capitale. La scultura, pensata come omaggio artistico alla città di Osaka e al valore culturale delle Esposizioni Universali, si inserisce in un percorso espositivo dedicato al dialogo tra civiltà, innovazione e identità.
Attraverso il linguaggio formale e simbolico della statua, abbiamo voluto interpretare lo spirito dell’Expo come luogo di incontro, trasformazione e visione collettiva, con uno sguardo rivolto al futuro e radici ben salde nella tradizione.
✽ Contattaci per maggiori informazioni
Office
Via Ruggero Bonghi, 5M
in eventi