2025
Un ponte tra epoche, culture e persone
✽ Problema
Il patrimonio culturale, artistico e artigianale che ci circonda è una risorsa inestimabile, ma allo stesso tempo estremamente fragile. Opere uniche, sculture storiche, reperti archeologici e manufatti d’arte sono costantemente minacciati dal passare del tempo, dal degrado dei materiali, da eventi naturali imprevedibili e dall’intervento dell’uomo.
Tuttavia, la loro fragilità non è solo materiale. Spesso, queste opere sono accessibili solo a pochi: conservate in musei, archivi o collezioni private, oppure inaccessibili a chi vive con disabilità visive o motorie. In questo contesto, il vero rischio non è soltanto la perdita fisica dell’opera, ma anche la perdita della sua storia, della sua forma e del suo significato.
✽ Concetto
Rinascita digitale nasce dall’idea di restituire all’arte la possibilità di esistere oltre i suoi limiti fisici, rendendola accessibile, tangibile e reinterpretabile da chiunque. Ciò che ci è stato tramandato merita non solo di essere custodito, ma anche di essere rigenerato e condiviso.
✽ Funzionamento
Ogni progetto segue un percorso in tre fasi principali, che ci permettono di trasformare un’opera fisica in una versione digitale accessibile, riproducibile e valorizzabile.
Si parte dalla fase di acquisizione: utilizziamo strumenti specifici in base alle caratteristiche dell’opera e al contesto in cui si trova, come laser scanner 3D, droni, fotocamere ad alta risoluzione e/o dispositivi con tecnologia LiDAR. Successivamente, nella fase di post-produzione, i dati raccolti vengono elaborati, puliti e ottimizzati per ottenere un modello digitale fedele all’originale e pronto per diversi usi. La terza fase è quella della valorizzazione. In base alle esigenze del progetto o del committente, possiamo restituire l’opera in diversi formati: immagini fotorealistiche, tour virtuali, esperienze immersive in realtà virtuale e/o modelli fisici stampati in 3D. Stiamo inoltre sviluppando una galleria digitale e/o un e-commerce dedicato, per permettere a chiunque di esplorare, acquistare o collezionare opere anche in formato digitale.
Questo progetto prende forma dall’incontro tra sensibilità artistica e innovazione tecnologica, grazie alla collaborazione tra Giulio Cinti ed Esa Genius, unendo competenze complementari in ambito culturale e digitale. Da questa sinergia nasce un metodo che non si limita alla conservazione, ma apre l’arte alla contemporaneità attraverso processi di digitalizzazione avanzata, modellazione 3D, stampa e restituzioni immersive.
✽ Contattaci per maggiori informazioni
Office
Via Ruggero Bonghi, 5M